Dott. Diego Vaccari
Dott. Antonio Pepe
Visita specialistica cardiologica; elettrocardiogramma; eco-color doppler.
La visita specialistica cardiologica è indicata per tutte le persone che presentano sintomi o condizioni che possono essere correlati al sistema cardiovascolare. Questo include persone con problemi cardiaci preesistenti, come cardiopatie congenite o malattie coronariche, ma anche coloro che soffrono di sintomi come dolore al petto, affanno, palpitazioni, svenimenti o edema alle gambe. La visita cardiologica è fondamentale anche per la prevenzione e la gestione di fattori di rischio come ipertensione, diabete, obesità e colesterolo alto. Inoltre, è consigliabile effettuare una visita cardiologica di routine per valutare la salute del cuore e prevenire eventuali problemi futuri.
L'eco color Doppler è una tecnica di imaging medico utilizzata principalmente in cardiologia e radiologia vascolare per valutare il flusso sanguigno attraverso il cuore e i vasi sanguigni. È una combinazione di due tecniche: l'ecografia (o ecocardiografia) e il Doppler.
L'ecografia utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini in tempo reale del cuore, dei vasi sanguigni e dei tessuti circostanti. Queste immagini consentono al medico di valutare la struttura e la funzione del cuore, identificare eventuali anomalie o patologie, come valvole cardiache difettose, cardiomiopatie o anomalie congenite.
Il Doppler, d'altra parte, misura la direzione e la velocità del flusso sanguigno all'interno del cuore e dei vasi sanguigni. Utilizzando il principio dell'effetto Doppler, che si basa sul cambiamento della frequenza delle onde sonore riflesse dal flusso sanguigno in movimento, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul flusso di sangue, inclusa la sua velocità e la presenza di eventuali ostruzioni o turbolenze.
L'eco color Doppler combina quindi l'ecografia con la rappresentazione visiva del flusso sanguigno attraverso il colore. Nelle immagini, il flusso sanguigno che si muove verso l'ecografo viene visualizzato in rosso, mentre il flusso che si allontana viene visualizzato in blu. Questo consente al medico di valutare la direzione, la velocità e la regolarità del flusso sanguigno, nonché di rilevare eventuali alterazioni o anomalie.
In definitiva, l'eco color Doppler è uno strumento diagnostico importante per valutare la funzione cardiaca e vascolare, nonché per identificare patologie e condizioni che possono influire sul flusso sanguigno e compromettere la salute del cuore e dei vasi sanguigni.
Dott.ssa Marialisa Truccolo
Dott. Francesco Conzada
Visita specialistica di chirurgia estetica; trattamento rughe di espressione e solchi; trattamento dell’iperidrosi (ipersudorazione); lifting liquido e con fili riassorbibili;
blefarolaser non chirurgico; peeling chimici; inestetismi cutanei; rimodellamento labbra;
trattamenti rivitalizzanti.
Invecchiare è naturale, ma è importante farlo bene. La Medicina Estetica è utile nel correggere o eliminare gli inestetismi del viso e del corpo senza ricorrere alla chirurgia. Oggi è possibile cancellare le imperfezioni dovute all'invecchiamento e restituire alla pelle la luminosità perduta, mettendo in atto procedure che comportano disagi minimi e un recupero molto veloce.
Le principali risorse della Medicina Estetica sono:
Presso il nostro poliambulatorio, proponiamo due trattamenti efficaci e non invasivi per contrastare la cellulite e migliorare la salute delle tue gambe: la carbossiterapia e la criolipolisi.
La carbossiterapia è un trattamento medico che utilizza l’anidride carbonica (CO2) per migliorare la microcircolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione dei tessuti. Ecco i principali benefici:
La criolipolisi è una tecnica non invasiva per la riduzione del grasso corporeo, basata sul raffreddamento controllato delle cellule adipose. Ecco i punti chiave:
Dott. Paolo Biondi
Ricostruzione ossea nelle atrofie dei mascellari; chirurgia ortognatodontica; asportazione cisti, mucocele, neoformazioni mucose ed ossee; estrazione denti inclusi particolarmente complessi.
In generale, l'intervento di Chirurgia Maxillo-facciale viene eseguito da chirurghi specializzati che combinano competenze in chirurgia orale, stomatologia, ortognatodonzia e traumatologia facciale. Questo tipo di intervento mira a ripristinare la funzione, migliorare l'estetica e migliorare la qualità della vita dei pazienti con problemi maxillo-facciali.
L'intervento di Chirurgia Maxillo-facciale è indicato per pazienti che presentano una vasta gamma di problemi e condizioni che coinvolgono la mascella, la mandibola, il viso e le strutture correlate. Ecco alcune situazioni in cui un intervento di Chirurgia Maxillo-facciale può essere necessario:
1. Malocclusioni e problemi ortodontici complessi: Se una persona ha una malocclusione grave o problemi ortodontici che non possono essere corretti solo con l'uso di apparecchi ortodontici tradizionali, può essere necessario un intervento di Chirurgia Maxillo-facciale per modificare la posizione delle mascelle e delle arcate dentali al fine di ottenere un allineamento corretto dei denti.
2. Traumi facciali: L'intervento di Chirurgia Maxillo-facciale è spesso necessario per trattare le fratture facciali causate da incidenti o traumi, come incidenti stradali, cadute o lesioni sportive. Il chirurgo ricostruisce e riposiziona le ossa facciali danneggiate per ripristinare la funzione e l'estetica del viso.
3. Tumori e lesioni benigne: Se viene diagnosticato un tumore o una lesione benigna nella regione della mascella o del viso, un intervento di Chirurgia Maxillo-facciale può essere necessario per rimuoverlo chirurgicamente. Questo tipo di intervento può richiedere la rimozione parziale o totale di una parte della mascella o del viso.
4. Apnea del sonno e problemi respiratori: In alcuni casi di apnea del sonno e altri disturbi respiratori correlati, un intervento di Chirurgia Maxillo-facciale può essere consigliato per correggere anomalie anatomiche, come una mascella retrusa o un palato molle allungato, che contribuiscono alla compromissione delle vie aeree.
5. Asimmetrie facciali congenite o acquisite: Se una persona presenta asimmetrie facciali congenite (presenti dalla nascita) o acquisite (ad esempio, a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico precedente), un intervento di Chirurgia Maxillo-facciale può essere eseguito per correggere o migliorare l'aspetto e la simmetria del viso.
6. Problemi di occlusione dentale e disfunzioni dell'articolazione temporomandibolare (ATM): L'intervento di Chirurgia Maxillo-facciale può essere necessario per trattare disturbi dell'ATM, come la dislocazione o l'usura delle articolazioni, che causano dolore, limitazione della funzione e problemi di occlusione dentale.
Dott.ssa Vassilopoulou Angele
Visita dermatologica; crioterapia per verruche; cheratosi; tumori cutanei localizzati; macchie estetiche; monitoraggio nevi (prevenzione melanoma); asportazione neoformazione con esame istologico; diagnosi e trattamento delle malattie a trasmissione sessuale.
Per la prevenzione e diagnosi precoce di melanoma, la visita dermatologica è particolarmente indicata per le persone che mostrano presenza di:
Dott. Federico Lovison
Dott. Massimo Lollo
Visita dietologica con consulenza nutrizionale; terapia dietetica.
Esiste uno stretto legame tra alimentazione e salute dei denti: è ormai risaputo come alcuni alimenti risultino particolarmente aggressivi nei confronti di quel delicato “ecosistema” che è la bocca, il cui equilibrio va mantenuto il più possibile inalterato con una corretta e costante igiene orale, introducendo piccoli accorgimenti nell'alimentazione.
Cambiare le abitudini alimentari è difficile per molti di noi, ma limitare il consumo di cibi ad alta intensità calorica, evitare il consumo di bevande zuccherate e l'assunzione di zucchero in genere, aumentare il consumo di cibi freschi ricchi di nutrienti, seguire la stagionalità di frutta e verdura e introdurre alimenti integrali, favorendo, nel contempo, sport e attività fisica in tutte le età della vita, potrebbero rappresentare azioni che segnano già un buon inizio per un cambiamento verso un percorso di consapevolezza e salute.
Dott.ssa Stefania Coccia
Dott. Pier Luigi Tangolo
L’AMBULATORIO EFFETTUA ECOGRAFIE IN AMBITO:
(articolazioni, muscoli tendini, cute e sottocute)
laterocervicali)
L’Ambulatorio esegue inoltre indagini Eco-Color-Doppler della tiroide (valutazione della vascolarizzazione dei noduli e stadiazione delle tiroiditi e del morbo di Basedow), del rene (studio dell’ipertensione arteriosa), dello scroto (studio del varicocele e delle infiammazioni del testicolo) e dell’addome (circolo portale nelle epatopatie, aorta addominale).
Dott. Ferruccio Savegnago
La fisiatria, nota anche come medicina fisica e riabilitativa, è una branca della medicina che si occupa della valutazione del corretto sviluppo del sistema muscolo-scheletrico, della diagnosi, valutazione, trattamento e della riabilitazione di pazienti con disturbi fisici, disabilità o lesioni muscolo-scheletriche e/o neurologiche. Gli specialisti in fisiatria sono chiamati fisiatri o medici riabilitatori.
La fisiatria è destinata a una vasta gamma di pazienti, inclusi quelli che hanno subito lesioni traumatiche, incidenti stradali, traumi sportivi, ictus, malattie neurologiche (come la sclerosi multipla o l'ictus), problemi muscolo-scheletrici (come l'artrite reumatoide, l'osteoartrite) e molte altre condizioni. Questa specialità medica è adatta sia per i pazienti pediatrici che per gli adulti e può essere utilizzata in diverse fasi del percorso di cura, dalla fase acuta della malattia o lesione alla riabilitazione a lungo termine.
I medici fisiatri utilizzano una varietà di tecniche e approcci diversi per aiutare i pazienti a recuperare le loro funzionalità muscolo-scheletriche e migliorare la qualità della vita. Alcune delle tecniche e modalità terapeutiche comuni utilizzate nella fisiatria includono:
Dott.ssa Maria Teresa Latini
Dott.ssa Ilaria Rizzetto
trattamenti fisioterapici con rieducazione muscolo articolare e riabilitazione dell’apparato muscolo scheletrico.
Valutazione posturale.
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
Branche di interesse fisioterapico sono: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, occlusodonzia, urologia e ginecologia.
Il fisioterapista specializzato in disordini muscolo-scheletrici si avvale della valutazione di funzioni come la deambulazione, la respirazione, la masticazione, della valutazione posturale, dell’analisi dei movimenti dolorosi, dell’esame fisico e di test specifici, al fine di intercettare disturbi e disordini funzionali del soggetto sia in età evolutiva, che adulta o anche nella senescenza.
L’attività terapeutica per la rieducazione funzionale viene realizzata ad personam, attenendosi ai bisogni di cura e prevenzione specifici prescritti dal Medico o dall'Odontoiatra. Essa comprende tecniche manuali, neurofisiologiche, tecniche speciali ed esercizi terapeutici personalizzati.
Nell’ambito di disordini oro-facciali si occupa della valutazione funzionale e riabilitazione di dolori a carico del viso, collo, mandibola, come mal di testa, cervicalgie, schiocchi e blocchi dell’articolazione temporo-mandibolare. Si occupa altresì di coadiuvare la terapia del bruxismo e tensioni muscolari.
Inoltre collabora in équipe con l’odontoiatra, l’ortodontista, lo gnatologo, il logopedista per la risoluzione di sindromi dolorose in genere, per migliorare il movimento e recuperare le funzioni limitate.
Dott.ssa Anthea Zanella
Valutazione logopedica con trattamento e rieducazione delle patologie del linguaggio e
della deglutizione; disturbi linguistici comunicativi conseguenti a danno cerebrale.
I principali segni di squilibrio muscolare orofacciale sono:
I principali ambiti di intervento sono:
- disturbo e difficoltà di linguaggio in età evolutiva;
- disordini dell’articolazione verbale (alterazione nella produzione di specifici suoni);
- terapia miofunzionale per la correzione dello schema deglutitorio e il ripristino dell’equilibrio muscolare orofacciale;
- terapia miofunzionale nella roncopatia e nelle apnee del sonno.
La terapia logopedica miofunzionale ha come obiettivo il ripristino degli equilibri muscolari orofacciali e la correzione degli schemi motori disfunzionali, principalmente respirazione, deglutizione, masticazione e articolazione verbale. Questa tipologia di trattamento è efficace ad ogni età, sia nei bambini che negli adulti.
In epoca precoce è fondamentale riuscire ad intercettare i fattori di rischio, prima che questi possano interferire con la crescita armoniosa del volto del bambino.
In caso di trattamenti ortodontici già in atto, anche in età adulta, è necessario verificare l’adeguatezza muscolare e funzionale del distretto orofacciale, per scongiurare recidive post trattamento.
Dott. Claudio Schiraldi
Dott. Francesco Conzada
Certificazioni per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica.
Valutazione e test, sia per l’efficienza fisica che per la prevenzione e diagnosi delle patologie collegate all’attività fisica.
Dott. Michele Stocchero
Perizie negli ambiti scolastici, lavorativi, sportivi
Un consulto di medicina legale odontoiatrica o una perizia medico-odontoiatrica possono essere necessari per diverse situazioni in cui si richiede una valutazione del danno a seguito di incidenti o cure incongrue in campo odontoiatrico, al fine di supportare rivendicazioni di risarcimento. Queste valutazioni sono solitamente richieste quando si sospetta che il trattamento dentale abbia causato danni o lesioni al paziente.
Ecco alcune situazioni in cui una consulto o una perizia medico-odontoiatrica possono essere necessari:
1. Lesioni da incidenti: Se una persona ha subito un incidente che ha causato danni ai denti, alle gengive o alle strutture orali, una valutazione medico-legale odontoiatrica può essere richiesta per stabilire la causa delle lesioni, l'entità dei danni e l'impatto sulla salute orale del paziente.
2. Negligenza odontoiatrica: Se una persona ritiene di aver subito danni a causa di un trattamento odontoiatrico errato, inadeguato o negligente, una perizia medico-odontoiatrica può essere richiesta per valutare se ci sia stata una condotta medica negligente e se questa abbia causato i danni riportati dal paziente.
3. Controversie di risarcimento: In caso di controversie legali o assicurative riguardanti richieste di risarcimento per danni odontoiatrici, una valutazione medico-legale odontoiatrica può fornire prove e valutazioni oggettive sulla natura e l'entità del danno subito dal paziente.
4. Valutazione delle cure incongrue: In alcuni casi, può essere necessaria una perizia medico-odontoiatrica per valutare se il trattamento odontoiatrico ricevuto da un paziente sia stato congruo e in linea con gli standard professionali accettati. Ciò può essere importante per determinare eventuali responsabilità legali o rivendicazioni di risarcimento.
Questi servizi sono solitamente forniti da professionisti esperti in medicina legale odontoiatrica o odontoiatri forensi.
Dott. Antonio Retis
Il tuo medico come punto di riferimento per la salute delal tua famiglia. Prenota subito la tua visita senza lunghe attese!
Il Medico di Medicina Generale, noto anche come Medico di Famiglia, è un professionista della salute che offre cure mediche di base e funge da punto di riferimento primario per i pazienti. Fornisce ai pazienti cure mediche di base, visite di controllo, diagnosi e trattamenti per malattie comuni, prescrizione di farmaci oltre a indirizzare verso visite specialistiche, quando necessario.
In sintesi svolge un ruolo cruciale nella promozione e nel mantenimento della salute della comunità.
LIn generale, il Medico di Medicina Generale è la prima persona a cui molte persone si rivolgono quando hanno bisogno di assistenza medica e a questioni mediche di routine. La sua figura professionale è utile per gli individui di tutte le età e le loro famiglie, offrendo cure mediche per molti problemi di salute: da malattie acute a condizioni croniche, visite di controllo, consulenza sulla salute generale e supporto nella prevenzione e nella gestione delle malattie.
Dott.ssa Tiziana Zannelli
Dott.ssa Giordana Proto
Consulto e trattamento naturopatico; test epigenetico; trattamenti di riflessologia plantare.
La visita e il trattamento naturopatico possono essere indicati per molte persone che desiderano un approccio olistico e naturale alla salute e al benessere. La naturopatia è una pratica che si concentra sull'utilizzo di metodi di guarigione naturali, come la nutrizione, l'erboristeria, l'omeopatia, l'agopuntura, la terapia fisica e l'educazione sulla salute, per promuovere la salute e il recupero del corpo.
La visita naturopatica può essere utile per coloro che cercano un supporto per affrontare una vasta gamma di condizioni di salute, tra cui problemi digestivi, disturbi del sonno, stress, ansia, disturbi ormonali, allergie, affaticamento cronico e disturbi del sistema immunitario.
Tuttavia, è importante notare che la naturopatia non sostituisce la medicina tradizionale e non dovrebbe essere utilizzata come unica opzione di trattamento per condizioni mediche gravi o urgenti. In questi casi, è fondamentale consultare un medico convenzionale.
La valutazione naturopatica può fornire un'opportunità per una valutazione approfondita dello stile di vita, della dieta, dell'equilibrio emotivo e degli altri fattori che influenzano la salute. Il naturopata può quindi proporre un piano personalizzato che includa consigli dietetici, integratori naturali, tecniche di rilassamento, esercizio fisico e altre terapie complementari per sostenere il processo di guarigione naturale del corpo.
La visita e il trattamento naturopatico possono essere indicati per coloro che cercano un approccio olistico e naturale alla salute, desiderano migliorare il benessere generale e affrontare specifiche condizioni di salute attraverso metodi di guarigione naturali.
Dott. Francesco Perini
La neurologia è una branca della medicina che si concentra sullo studio e il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi periferici e muscoli).
La neurologia è destinata a pazienti di tutte le età che presentano una vasta gamma di disturbi neurologici. Questi possono includere malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson, disturbi del movimento, epilessia, emicranie, sclerosi multipla, malattie neuromuscolari.
Malattie acute come ictus, neuropatie, traumi cranici, e molti altri. I pazienti possono essere affetti da condizioni acute o croniche del sistema nervoso, e la neurologia è fondamentale per la diagnosi, la gestione e il trattamento di queste malattie.
Si occupa della cura delle insonnie di orgine neurologica.
I neurologi utilizzano una serie di tecniche e strumenti per diagnosticare e trattare i pazienti con disturbi del sistema nervoso. Alcune delle tecniche e modalità terapeutiche comuni utilizzate nella neurologia includono:
Dott.ssa Giovanna Rossi
Ambulatorio di Oncologia Senologica Preventiva
Visite (in italiano o in inglese), che includono anamnesi ed esame obiettivo, e valutazione di esami ematochimici e indagini strumentali (mammografia e/o ecografia mammaria, risonanza magnetica mammaria se alto rischio di tumore mammario).
Dott. Daniele Marcocci
Dott. Massimiliano Langgartner Danese
Dott. Nicolas Lovato
trattamenti di osteopatia classica, viscerale e cranio-sacrale.
Valutazione posturale.
L’osteopatia è un approccio terapeutico manuale che nasce alla fine del 1800 dalle intuizioni del dott. Still, le cui manipolazioni portavano alla guarigione del paziente senza l'utilizzo di alcun farmaco. Essa indaga le relazioni sul piano muscolare, neurologico, chimico, energetico che si verificano nelle disfunzioni funzionali.
L’osteopatia somato-emozionale enfatizza l'attività del cervello, il quale recepisce gli stimoli sensoriali provenienti dall'ambiente esterno e li trasforma in una risposta emozionale.Tale risposta condiziona delle reazioni organiche a tutti i livelli, costringendo il corpo a riprogrammare la propria attività funzionale, talvolta in modalità non equilibrata. Attraverso piacevoli manipolazioni, viene liberato il blocco energetico provocato dalla “somatizzazione”, e stimolati i sistemi neurovegetativo e vascolare, dando la possibilità al corpo di attingere alle proprie risorse energetiche interne di autoregolazione, per riequilibrare la propria fisiologia e trovare una nuova modalità di adattamento.
Compito del terapeuta è stimolare ciò che il corpo già possiede e liberare le tensioni che gli impediscono di svolgere naturalmente le sue funzioni.
Il trattamento osteopatico trova ottimi riscontri sia in età pediatrica che in quella adulta.
Dott. Fabrizio Dal Farra e Dott. Franco Maria Zambotto
L’OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di apnee/ipopnee durante il sonno, con frequenza diversa in base allo stadio della malattia. Le apnee ostruttive si accompagnano, in misura variabile, ad una desaturazione di ossigeno nel sangue. Le complicanze derivate interessano gli ambiti cardiologici, cardiocircolatori e metabolici. La Direttiva Europea 2014/85/UE impone un approfondimento diagnostico e terapia valida in occasione del conseguimento o il rinnovo della patente di guida per chi è affetto ( o sospetta di esserlo) da OSAS.
Per quanto riguarda la terapia delle Roncopatie e della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, le cure vengono prescritte in base alla stadiazione della malattia. Roncopatie in assenza di apnee e Osas di grado lieve e moderato possono beneficiare in maniera soddisfacente di un dispositivo odontoiatrico chiamato PROTRUSORE (MAD : Mandibolar Advancement Device). Trattasi di un apparecchio ortodontico rimovibile che si indossa durante il sonno. Si possono associare al protrusore anche dei dispositivi che inducono una posizione laterale durante il sonno. La chirurgia viene limitata a casi specifici con dismorfismo anatomico evidente. Il gold standard nella terapia dell'OSAS grave, è la CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), un dispositivo che immette nelle vie respiratorie aria a pressione positiva.
In tutti i casi è consigliato il supporto di uno specialista in nutrizione ed una consulenza logopedica per la riabilitazione del tono muscolare della zona glosso-faringo-laringea.
È un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da russamento cronico. Può comparire a tutte le età anche in età pediatrica, ma è decisamente più frequente in quella avanzata. Il meccanismo del russamento si realizza in gola attraverso una vibrazione anomala dei tessuti molli, quali: palato molle, ugola, archi faringei e lingua. Un fattore predisponente è rappresentato dall’obesità; ulteriori fattori causali sono rappresentati dalle malocclusioni con presenza di mandibola poco sviluppata e retrusa, oppure dalla diminuzione della dimensione verticale causata dalla perdita di denti posteriori.
Visita pneumologica per problemi legati all’apparato respiratorio; prevenzione e trattamento delle apnee ostruttive nel sonno di adulti e bambini; trattamento
del russamento nel sonno.
Dott.ssa Alessandra Scapini
Visita podologica con valutazione del corretto appoggio plantare e atteggiamento posturale connesso; realizzazione plantare correttivo; trattamenti delle affezioni epidermiche ed ungueali (verruche, calli,
unghie incarnite, ecc.).
La podologia è una branca medica che si occupa della salute dei piedi. Molte condizioni patologiche coinvolgono i piedi e richiedono un trattamento specialistico.
Il principale compito del podologo è quello di riabilitare la funzione del piede nella deambulazione, nella postura e nell'estetica.
I trattamenti offerti dal podologo sono utili in caso di:
Dott.ssa Alice Xotta
Psicoterapia per adulti e bambini con approccio multidisciplinare; consulenza psicoterapica per il trattamento e la cura delle patologie in ambito sessuale con percorsi individuali e di coppia.
Per la cura integrale di sé e della propria famiglia, per acquisire una migliore consapevolezza nell’integrità mente-corpo, il Poliambulatorio offre ai propri pazienti uno spazio per affrontare momenti di passaggio o difficoltà psicologiche, o regalarsi un tempo di riflessione e confronto su di se’ e sulle proprie scelte.
Il servizio sviluppa un concetto di presa in carico multidisciplinare, dove le diverse specializzazioni garantiscono una risposta adeguata ai vari passaggi della vita dell’individuo, dall’età evolutiva a quella adulta, sino all’età senile.
Si offrono nello specifico:
Dott. Matteo Ortolani
Dott.ssa Bao Pha Le
Dott. Marco Calzoni
Dott. Claudio Leone
Dott.ssa Gilberta De Paoli
Consulenza anestesiologica durante gli interventi odontoiatrici.
La consulenza anestesiologica durante gli interventi odontoiatrici può essere indicata per diverse categorie di pazienti, specialmente quando si verificano le seguenti situazioni:
1. Pazienti con condizioni mediche complesse: Se il paziente ha condizioni mediche preesistenti, come malattie cardiovascolari, polmonari, renali o metaboliche, una consulenza anestesiologica è consigliata per valutare la sicurezza e l'appropriatezza dell'anestesia durante gli interventi odontoiatrici. L'anestesista può analizzare la storia medica del paziente, valutare i rischi e suggerire la migliore opzione anestesiologica per garantire una gestione sicura durante il trattamento.
2. Pazienti con ansia o paura estrema: Se il paziente soffre di ansia odontoiatrica o ha una paura estrema dei trattamenti dentali, una consulenza anestesiologica può essere utile per valutare l'opzione di sedazione o anestesia generale. L'anestesista può spiegare le diverse tecniche di sedazione e i relativi rischi e benefici per aiutare il paziente a prendere una decisione informata.
3. Pazienti pediatrici o con bisogni speciali: Nei casi di pazienti pediatrici o pazienti con bisogni speciali, una consulenza anestesiologica può essere importante per garantire un'adeguata gestione del dolore e dell'ansia durante gli interventi odontoiatrici. L'anestesista può valutare le necessità specifiche del paziente e consigliare l'uso di tecniche anestesiologiche adeguate all'età e alle condizioni individuali.
4. Interventi odontoiatrici complessi o invasivi: In alcuni interventi odontoiatrici che richiedono procedure complesse o invasive, come l'estrazione dei denti del giudizio o l'impianto dentale, una consulenza anestesiologica può essere raccomandata per valutare l'opzione di anestesia locale o sedazione conscia per garantire il comfort del paziente durante l'intervento.
In generale, la consulenza anestesiologica durante gli interventi odontoiatrici è indicata per pazienti che richiedono una valutazione più approfondita del loro stato di salute generale, delle condizioni mediche o delle necessità specifiche per garantire un'adeguata gestione del dolore, dell'ansia e della sicurezza durante il trattamento odontoiatrico. L'anestesista collabora con il dentista per sviluppare un piano anestesiologico personalizzato in base alle esigenze del paziente.
Dott.ssa Maria Teresa Latini
Dott. Nicolas Lovato
Strumento diagnostico e di monitoraggio su: alterazioni strutturali; deglutizione atipica; pre e post trattamenti di riabilitazione podologica, optometrica/ortottica; ortodontica, fisioterapica o logopedica. Senza controindicazioni ed eventualmente di supporto agli esami radiografici.
Un prezioso supporto diagnostico funzionale, a disposizione dei clienti di Clinica Dentale, è rappresentato dalla Spinometria (Rasterstereography): un metodo innovativo, sicuro e non invasivo, per la valutazione in 3D della colonna vertebrale.
Essa rappresenta una metodica veloce, non invasiva ed affidabile per valutare l'influenza dei vari sensori organici che condizionano la postura come: l'occlusione dentale, l'attività dei muscoli oculomotori e la deglutizione.
Il paziente si posiziona per pochi secondi davanti al dispositivo, il quale proietta multipli fasci di luce alogena sul dorso nudo, che vengono successivamente rilevati da una telecamera digitale. Il software elabora ed analizza i dati ottenuti in tempo reale e ricostruisce tridimensionalmente la conformazione della colonna vertebrale e del bacino.
Viene utilizzata nella diagnosi dei disordini funzionali di origine posturale, nei disturbi della deglutizione, in ortottica e nello studio dei pazienti con malocclusione dento-scheletrica, oltre che nei pazienti che necessitano di riabilitazioni protesiche complesse.
Dott. Gianni Segato
Visite e consulenze specialistiche di chirurgia generale:
Visite specialistiche di chirurgia per: patologie del colon; patologie dello stomaco; ernia (inguinale, ombelicale, jatale); calcolosi della colecisti; patologie biliari e pancreatiche; laparocele; obesità patologica.
Il trattamento chirurgico bariatrico interviene come soluzione nei casi di obesità grave e patologica oltre alle problematiche metaboliche connesse.
Gli interventi bariatrici più comuni sono: il bendaggio gastrico, la sleeve gastrectomy, il bypass gastico ed il mini bypass gastrico.
Possono essere sottoposte ad intervento di chirurgia bariatrica tutte le persone, con un età compresa tra i 18 e 65 anni, con obesità di terzo grado e cioè con un indice di massa corporea maggiore a 40, oppure con un obesità di secondo grado associata ad una malattia legata al sovrappeso e cioè diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, apnee notturne severe e patologie ortopediche che beneficino d’una diminuzione del calo ponderale. I pazienti devono essere attentamente valutati prima di essere candidati all'intervento.