La Spinometria

Dott.ssa Latini Teresa • 27 febbraio 2024

“Un utile strumento diagnostico nella valutazione ortodontica e nello studio di riabilitazioni protesiche complesse”

Dott.ssa Teresa Latini Fisioterapista

La spinometria (Rasterstereography) è un metodo innovativo nella misurazione 3D della colonna vertebrale. Lo strumento nasce come alternativa ai convenzionali raggi X nel monitoraggio delle scoliosi nei bambini, per offrire uno studio sicuro e privo di radiazioni.

La ricerca e il perfezionamento del software l’hanno portata ad essere una metodica valida, veloce, affidabile e riproducibile in riferimento proprio alle radiografie convenzionali nello studio della colonna vertebrale e della postura. È considerata un supporto diagnostico funzionale prezioso. Il paziente si posiziona per pochi secondi davanti al dispositivo, il quale proietta multipli fasci di luce alogena sul dorso nudo, rilevati da una telecamera digitale. Il software elabora ed analizza i dati ottenuti in tempo reale e ricostruisce tridimensionalmente la conformazione della colonna vertebrale e del bacino. 



Il suo utilizzo gioca un ruolo fondamentale nello screening di deformità della colonna spinale, specialmente nella fase di sviluppo e crescita, periodo nel quale il monitoraggio della colonna vertebrale assume importanza particolare.


Viene adottata nello studio di disordini funzionali di origine posturale, disturbi logopedici, ortottici, ortodontici. In questi ultimi ad esempio viene utilizzata nella valutazione ortodontica o nello studio di riabilitazioni protesiche complesse. Negli ultimi anni, inoltre, è stata proposta nello studio dei pazienti affetti da russamento e dalla Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), in particolare nei soggetti che beneficiano dal trattamento eseguito tramite dispositivi di avanzamento mandibolare (es. “protusore”). Questi dispositivi hanno la funzione meccanica di aumentare il calibro delle vie aeree, ottenuto attraverso la protrusione della mandibola e delle modifiche posizionali e funzionali a livello del palato molle, della lingua, dell’osso ioide e delle strutture mio-fasciali. In questi individui viene utilizzata con l’obiettivo di monitorare le possibili modifiche posturali, specialmente nel periodo iniziale di trattamento.

A woman is sleeping on a bed with white sheets and pillows.
Autore: Poliambulatorio Salutaria 15 ottobre 2024
INCONTRO INFORMATIVO a Clinica Dentale il 30 ottobre 2024 ore 19.30
Una donna è seduta su una sedia e usa un computer portatile.
Autore: Poliambulatorio Salutaria 30 agosto 2024
11 settembre ore 19.30 Una serata informativa sulla posizione da seduto: come migliorare la postura e risolvere il dolore
Un bambino dorme su un letto con la bocca aperta.
Autore: Poliambulatorio Salutaria 30 agosto 2024
Evento informativo su respirazione orale e apnee ostruttive nel sonno: un’opportunità per i genitori
A woman wearing a hat and a bikini has sunscreen on her back.
Autore: Poliambulatorio Salutaria 24 agosto 2024
Anche dopo le vacanze è consigliato un check up per il controllo della salute della tua pelle!
Autore: Poliambulatorio Salutaria 8 agosto 2024
Un evento speciale per l'estate 2024
Autore: Poliambulatorio Salutaria 18 luglio 2024
Prenditi cura di te!
Pavimento pelvico
Autore: Poliambulatorio 15 luglio 2024
Serata informativa con gli esperti su prenotazione a numero chiuso
Autore: Poliambulatorio 6 giugno 2024
MERCOLEDI 19 GIUGNO ORE 19,30 presso il Poliambulatorio Salutaria Via Brescia, 10 a Torri di Quartesolo (Vicenza) Serata di informazione gratuita
Autore: Salutaria 2 maggio 2024
Il 22 maggio 2024 serata informativa a numero chiuso su prenotazione CONOSCERE IL PAVIMENTO PELVICO IN RELAZIONE AD UNA CORRETTA IDRATAZIONE E NUTRIZIONE
una donna si applica un siero sul viso con una pipetta.
12 marzo 2024
Prenditi cura della tua bellezza Prenota ora 0444 - 580823
Share by: